La Storia

La luge,  alcuni cenni di storia dell’abitazione in cui vi trovate.

Questa dimora, nel periodo dell’Alto Medio Evo era probabilmente, una torre di guardia sulla via delle Gallie per la strada del Gran San Bernardo.

La guarnigione controllava il passaggio dei viandanti che evitavano la città di Aosta, salendo acquistavano dislivello sulla sinistra orografica della Dora Baltea e del torrente Buthier in direzione dell’abitato di Roisan proseguendo poi nella Valle del torrente Artanava verso gli abitati di Doues, Allein, Etroubles, Saint Oyen, Saint Rhémy e in fine il Colle del Gran San Bernardo. La sua forma quadrangolare di lato da 7 metri ne testimonia l’uso. Sono a testimonianza l’accenno di arco romano, i cui resti rimangono in parte a nord, della scala di accesso alla mansarda e nelle finestre al piano primo e in mansarda, fatte a feritoie per segnalazione e difesa.

Nel 1200 circa, sotto il dominio dei Signori di Quart, con la costruzione del canale irriguo nella parte inferiore dello stabile si è effettuato lo spostamento dell’ingresso da sud a ovest per permettere il passaggio del canale, oggi intubato. A testimonianza dell’evento, è il trave in legno con la croce patente  in basso sul portale della cantina  prospiciente alla scala di ingresso. Sono presenti simboli sui travi portali degli ingressi, i simboli di casa Savoia e la “T” della famiglia dei Tillot originaria di Montjovet che adibì la struttura ad esigenze abitative ed agricole.

Nel 2013, dopo un lungo periodo di inattività della struttura, la medesima è stata restaurata e ristrutturata dagli attuali proprietari Angela e Gino e oggi è adibita casa vacanze dal gennaio 2015.